About
InLao Hospitality
non è un luogo comune di quelli che: “al Sud non c’è lavoro” o di quelli che “se vuoi un futuro devi andare via”, perché si sa “al sud si vive bene, ma…”, c’è sempre un MA.
InLao Hospitality non è un luogo comune, perché se vivi, tra la Valle del fiume Lao e le meraviglie della costa Tirrenica, tra la storia di una delle Grotte più antiche d’Europa e la riviera dei Cedri, respiri l’aria di un luogo unico.
InLao Hospitality è un credo. NoiCrediamo nella nostra terra. Crediamo nelle persone che la vivono. Crediamo nel nostro futuro e nella possibilità di viverlo nei luoghi della nostra infanzia. Crediamo nella qualità, nella potenza delle emozioni, nei brividi dell’avventura. Crediamo nel sapere e nella conoscenza, nei paesaggi e nella natura. Crediamo nella bellezza.
Crediamo in hospitality InLao e nella possibilità di ridare vita a posti dimenticati.
TREMOLI E LA VALLE DEL LAO
Un territorio incontaminato all’interno del Parco Nazionale del Pollino, nato da insediamenti agricoli nei primi del 1810 e da diverse forme di brigantaggio dei paesi vicini. Diventò un territorio ricco a livello agricolo. Infatti la particolarità del posto è la così detta “Terra rossa”, capace di essere un tassello fondamentale per le piantagioni del posto, in particolare le Mele Primitive e le erbe mediche.
La parola Tre(MOLI) venne usata anche da un grande poeta greco, Omero. All’interno dell’Odissea, infatti, parla di Moli, la magica erba che, Ermes dà ad Odisseo perché possa rendersi immune dalle magie di Circe. L’erba è identificabile con una pianta erbacea delle Liliacee ( Allium nigrum ), una specie di aglio selvatico dal bulbo nero e con fiori bianchi.
Tremoli, una piccola riserva naturale all’interno del comune di Papasidero (CS).
L’adrenalina degli sport estremi ed il relax all’interno della natura contraddistinguono questo posto incantevole, sulla riva del Fiume Lao.
Fondatore
Biagio Cavaliere ha reinventato insieme ai suoi collaboratori, un modo di ospitare del tutto nuovo, in un luogo differente. Una bella storia che attraversa tutta Italia e dà slancio ad una delle più belle regioni del sud, forse la più sottovalutata: la Calabria.
Si forma nelle Università milanesi, tra la Statale di Milano e la Business School de ‘Il Sole 24 Ore’, dove si specializza in energie alternative e strumenti di certificazione.
Biagio ha 29 anni, e un’adolescenza trascorsa aiutando il padre nella sistemazione di impianti termo-idraulici, tra villaggi turistici e dimore private sul territorio calabrese, per poi trasferirsi, appunto, nel capoluogo lombardo per i suoi studi accademici.